Il rifugio del Sélé
Vallouise-Pelvoux

Il rifugio del Sélé

Fauna
Flora
Rifugio
Incorpora questo articolo per accedervi offline

In una cornice di altissima quota, quest’escursione attraversa una valle dalle mitiche montagne e conduce a due rifugi varcando pericolosamente alcune falesie.

Sin dal 1913, lo stato francese, tramite l’amministrazione delle Acque e Foreste, compra dei terreni ad alcuni comuni. Così il vallone di Celse Nière beneficiò di una protezione molto prima della creazione del Parco Nazionale degli Ecrins nel 1973.


Descrizione

Dal parcheggio, risalire la valle del Sélé passando dal sentiero che segue la riva sinistra del torrente di Celse Nière. Dopo una lunga salita in falsopiano, il sentiero risale ripidi tornanti fino al bivio con il sentiero del rifugio del Pelvoux (1993m). Proseguire sempre dritto tramite grandi traversate che portano ai piedi di una falesia molto ripida. Un largo sentiero permette di afferrare dei cavi che risalgono questa faccia prima sulla destra poi attraversando sulla sinistra. All’uscita della falesia, risalire il buon sentiero che gira decisamente sulla destra per arrivare alla cima del promontorio roccioso dove si trova il rifugio.

  • Partenza : Ailefroide
  • Comune attraversato : Vallouise-Pelvoux

20 I patrimoni da scoprire

  • Fauna

    Capriolo

    Nascosto nei boschi di larici, talvolta il capriolo fa vedere la sua testa fine all’alba ed al crepuscolo. Non è sempre facile scorgere quest’animale discreto ma alcune tracce possono tradire la sua presenza, come l’impronta a forma di cuore dei suoi fragili zoccoli o i tronchi di arbusti scortecciati dallo sfregamento dei giovani legni del capriolo di un anno per toglierne gli ultimi brandelli di velluto. E a volte, risuona nel bosco un latrato sonoro e gutturale.
  • Fauna

    Rampichino dei boschi

    Il rampichino dei boschi è un uccellino compatto e agile. Il suo becco è lungo e ricurvo, la sua coda è fatta di piume rigide. Le sue lunghe dita sono provviste di unghie aguzze. Si tratta di adattamenti all’esplorazione delle cortecce dei larici nelle quali egli caccia insetti ed altri ragni che costituiscono la sua alimentazione per tutto l’anno.
  • Fauna

    Luì di Bonelli

    Questo piccolo passerotto comune si vede raramente ma si sente spesso. È l’interprete di un canto di alcuni secondi, di una decina di note ripetitive, che diventa rapidamente identificabile, anzi ossessivo. Il maschio canta quasi tutto l’anno, da aprile a giugno, poi soltanto il mattino nel mese di luglio. Non appena il temporale si allontana e gli alberi sgocciolano, egli ricomincia già a cantare. A fine agosto, maschi e femmine partono per le savane alberate dell’Africa, seguiti dai giovani dell’anno.
  • Fauna

    Merlo d’acqua

    Tarchiato, coda corta, becco affusolato, il merlo d’acqua è spesso inerpicato nel mezzo del torrente, su un blocco raso all’acqua. Riconoscibile dalla sua macchia bianca dal mento al petto, e dal resto del suo piumaggio fra rosso e grigio ardesia, quest’uccello si tuffa nelle acque gelide alla ricerca di larve acquatiche che rappresentano la parte più importante del suo menù.
  • Flora

    Rododendro

    Il rododendro, arboscello dai fiori ci un rosa carminio molto vivace, è spesso scortato da mirtilli, da ontani verdi ed altri piccoli salici. È caratteristico della zona di combattimento. Situato tra il limitare della foresta e gli ultimi alberi, questo spazio di transizione è particolarmente apprezzato dal fagiano di monte per nidificare e nutrirsi in perfetta tranquillità.
  • Fauna

    Epeorus

    Questo bell’insetto vola raso all’acqua per fare le uova che si trasformeranno in larve acquatiche. Queste ultime vivranno fino ai due anni nel ruscello prima di mutarsi in un insetto perfetto, l’imago che, incapace di nutrirsi, vivrà solo qualche giorno ma garantirà la sua discendenza.
  • Fauna

    Piccola tartaruga

    Quest’animale che non ha nulla di un rettile con il carapace, sfoggia delle carte vincenti fiammeggianti. La parte superiore delle sue ali di un arancione vivace, incastonate di ebano e orlate di lunule azzurre cerchiate di nero, compone la sua « parure ». Precoce, la piccola tartaruga è la prima farfalla che frequenta i fiori appena usciti dalla neve sui versanti meglio esposti delle montagne.
  • Flora

    Veratro bianco

    Il veratro bianco è un vegetale che sembra completamente verde, ma si distinguono i suoi fiori di un bianco verdastro non appena lo si avvicina. Le sue grandi e larghe foglie alternate lungo lo stelo permettono di distinguerlo dalla genziana, le cui folie sono opposte. Per gli amatori di aperitivi fatti in casa, è necessario fare la differenza perché se da una parte le radici della genziana servono a fare una bevanda apprezzata dai montanari, quelle del veratro, dall’altra parte, sono tossiche.
  • Flora

    Lariceto

    Si tratta di una foresta accogliente che cambia « parure » secondo la stagione : di un verde dolce in primavera e di un rosso dorato in autunno, è gracile e spoglia quando la neve ricopre la valle. Sempre luminoso, il lariceto accoglie greggi ed escursionisti, setaccia per loro la luce ed incoraggia il ascolo ed una ricca fioritura.
  • Fauna

    Apollo

    L’apollo è una grande farfalla protetta, di un bianco traslucido cosparso di macchie nere con quattro ocelli di un rosso luminoso. Ha bisogno del calore del sole per volare. Appena una nuvola passa, si posa su un cardo o qualche centaurea di cui apprezzerà il nettare. La chiusura degli ambienti ed inverni caldi in modo anormale hanno provocato la sua scomparsa da alcune regioni francesi. A torto, sembra eleggere domicilio nei ghiaioni ribelli ad ogni imboschimento denso.
  • Flora

    Polystichum a forma di lancia

    Questa felce slanciata, rigida e coriacea, apprezza particolarmente i ghiaioni grossolani dove cresce nelle anfrattuosità fresche che i blocchi e le rocce, intrecciandosi, le preparano. Nel Medioevo, veniva considerata come una pianta molto benefica per l’uomo. Capace di guarire tutte le affezioni, le veniva inoltre attribuito un carattere divino : laddove cresce, il fulmine ed il tuono non possono colpire, ed il Diavolo in persona ne rimane sconcertato.
  • Flora

    Genziana punteggiata

    La genziana punteggiata, così come la sua sorella più grande, la genziana gialla, si riconosce dal suo portamento altero e dai suoi fiori gialli. Queste ultime presentano però la differenza di essere macchiettate di marrone e situate all’ascella delle foglie. Questa genziana cresce a gruppetti e si stende dalle Alpi ai Carpates, colonizzando i ghiaioni insieme a tutte le speci che amano le pietre e lo spazio.
  • Fauna

    Merlo dal piastrone

    È facile da identificare perché, anche se indossa il piumaggio del merlo nero, si distingue da quest’ultimo dalla sua grossa pettorina bianca sul petto e dai passamano chiari sulle piume delle ali e del ventre. Questo merlo di montagna, selvatico, dal volo veloce, abita al limitare delle foreste di larici, di pini silvestri, di picee e di pini cembro, da quota 1000 a quota 2500.
  • Fauna

    Tichodroma muraria

    La tichodroma muraria ispeziona la falesia appendendosi alla parete grazie alle sue zampe munite da lunghe dita ddagli artigli efficaci.  Il suo lungo becco affusolato le permette di stanare gli insetti meglio dissimulati nelle fessure più infime delle rocce. A questadestrezza si aggiunge un piumaggio di un rosso profondo che, durante le sue acrobazie aeree, le dà l’aspetto di una farfalla.
  • Fauna

    Camoscio

    Animale emblematico delle Alpi, il camoscio è in realtà dappertutto a casa sua in montagna ed in particolare nel vallone di Celse Nière. Vi è protetto da molto tempo e ciò molto prima della creazione del Parco nazionale degli Ecrins. Con le sue corna nere e uncinate, questo vicino cugino delle lontane antilopi è dotato di un odorato e di un udito molto sviluppati che rendono difficile l’avvicinarlo. Alle capre ed ai capretti piace stare in branchi ; mentre i maschi più vecchi rimangono da soli fino al periodo deli amori, verso ottobre-novembre.
  • Flora

    Ghiaioni

    Per il botanico, i ghiaioni sono un mosaico di ambienti molto contrastati e finemente aggrovigliati. Delle piante provenienti dagli ambienti dei dintorni condividono questo territorio, approfittando di ogni isolotto di humus. Si fa una distinzione fra i ghiaioni grossolani, definiti dalla loro stabilità, ed i ghiaioni fini, che sono mobili per via degli elementi più piccoli (ghiaia, sabbie, limi).
  • Flora

    Sedo degli infedeli

    Alcune piante strisciano ai vostri piedi ed altre si innalzano verso il cielo. Il sedo degli infedeli fa parte delle prime. Le sue foglie spesse formano delle rosine sparse fra i blocchi rocciosi del grande ghiaione sul quale serpeggia il sentiero. I suoi numerosi fiorellini di un rosso vinoso sono radunate all’estremità del suo stelo.
  • Fauna

    Melanoplus frigidus

    Il « melanoplus frigidus » fa parte delle cavallette più rappresentative dell’entomofauna alpina di alta quota. Si tratta di una specie orofila il cui habitat si trova dal livello alpino fino al limitare dei nevati. Il suo colore più o meno variegato è molto variabile, ma il suo corpo, date le condizioni meteo, è sempre ricoperto da peli. L’interno delle sue zampe è rosso, le sue elitre sono sfumate in modo distinto sulla parte posteriore.
  • Rifugio

    Vecchio rifugio del Sélé

    Realizzato nel 1925, il primissimo rifugio del Sélé si trovava a 2700m sotto una tettoia rocciosa che ha ceduto nel 1954. Fu ricostruito due anni dopo dall’impresa Ferdinand Bayrou di Briançon, sempre in legno, ma 600m più in giù del precedente. Ancora utilizzato come rifugio in inverno, è aperto in autonomia a partire dalla metà di settembre.
  • Rifugio

    Rifugio del Sélé

    Questo rifugio di pietra che ricopre la barra rocciosa che chiude il vallone di Celse-Nière, fu costruito nel 1983 per sostituiro il vecchio riparo di legno diventato insufficiente. Quest’edificio moderno di 76 posti appartiene al Club Alpino Francese ; è custodito da metà giugno a metà settembre. È la porta d’ingresso verso le cime che hanno segnato la storia dell’alpinismo : Ailefroide, « la pointe des Bœufs rouges », « le Pic du Sélé »…

Bollettino meteorologico


Profilo altimetro


Zone di sensibilità ambientale

Lungo il percorso, attraverserai, legate alla presenza di una specie o di un ambiente particolare. In queste zone, un comportamento adeguato può contribuire alla loro conservazione.

Aquila reale

Aree di attività interessate :
, ,
Periodi di sensibilità :
genfebmaraprmaggiulugago
Contatto :
Parc National des Écrins
Julien Charron
julien.charron@ecrins-parcnational.fr

Raccomandazioni

Nella barra del Sélé, passaggio difficile attrezzato di cavi, esposto e molto scivoloso quando piove o c’è umidità. Campeggio vietato dopo Ailefroide, bivacco autorizzato a più di un’ora di camminata dei limiti del Parco nazionale. Fuochi vietati.

Nel cuore del parco
Il Parco Nazionale è un territorio naturale, aperto a tutti, ma soggetto ad un regolamento che è utile conoscere per preparare il vostro soggiorno.


Luoghi di informazione

Casa del Parco dello Vallouise

, 05290 Vallouise

http://www.ecrins-parcnational.fr/vallouise@ecrins-parcnational.fr04 92 23 58 08
Informazioni, documentazione, modelli, mostre, proiezioni, vendita di prodotti e opere del Parco. Visite guidate per le scuole, prenotazione obbligatoria. Il nuovo Park House inaugurato nel Vallouise dal 1 ° giugno, e offre ai visitatori una mostra permanente interattiva che invita a esplorare la zona e il suo patrimonio. Uno spazio espositivo temporaneo consentirà una rinnovata offerta. Infine, il dispositivo è completato da una sala audiovisivi per organizzare proiezioni e conferenze Ingresso gratuito. Tutte le animazioni del Parco sono gratuite salvo indicazione contraria.
Saperne di più

Trasporto

Stazione SNCF all’Argentière-la-Bessée, spola dall’Argentière a Ailefroide durante la stagione estiva (pensate a prenotare 36h prima su 05voyageurs o allo 04 92 502 505).


Accesso stradale e parcheggi

Dalla N94 all’Argentière, prendere la direzione di Vallouise, poi di Pelvoux. Raggiungere quindi la frazione di Ailefroide passando dalla D994F.

Parcheggio :

Parcheggio di Ailefroide in estate

Continua a leggere


Autore

Parc national des Ecrinshttps://www.ecrins-parcnational.fr

Segnala un problema o un errore

If you have found an error on this page or if you have noticed any problems during your hike, please report them to us here:


Novità sul sentiero